I rasoi di sicurezza sono stati inventati più di 100 anni fa, e continuarono ad essere uno dei metodi più diffusi per la rasatura maschile per moltissimi anni.
I primi rasoi aggiunsero piú sicurezza alla rasatura, visto che in quel momento si usavano solamente i rasoi a mano libera. Per questo ancora oggi si chiamano cosí.
Se l’old fashoned ti attira, cosí come la rasatura perfetta che potrai ottenere con questi rasoi, ma ti preoccupa usare lamette cosí affilate, devi sapere che questo non sará un problema ed è solo questione di un po’ di pratica.
Radersi con un rasoio di sicurezza dà un risultato migliore rispetto a un rasoio elettrico, meno irritazioni di un rasoio multilama, e molto piú stile che qualunque altro metodo!
Gli unici inconvenienti che puoi trovare, sono la loro curva di apprendimento e un maggior tempo da dedicare ad ogni rasatura, l’esatto opposto di un rasoio elettrico, che fa della rapidità il suo principale pregio.
In questa guida analizzeremo i punti più importanti per introdurti nel mondo della rasatura classica, ma prima, per partire col piede giusto, vediamo quali sono i migliori rasoi di sicurezza del mercato.
Tabla de contenidos
Tabella comparativa dei migliori rasoi di sicurezza
Qui ti mostro una tabella comparativa con le principali differenze tra i migliori rasoi di sicurezza:
Aquí te muestro una tabla comparativa con las principales diferencias entre las mejores maquinillas de afeitar antiguas:
Modello | Muhle R 89 Twist | Merkur 34 C | Parker 99 R | Merkur Futur | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|
Pettine | Chiuso | Chiuso | Chiuso | Chiuso / Farfalla | Chiuso |
Regolabile | |||||
Lunghezza (cm) | 10,5 | 7,5 | 9,5 | 10,2 | 11,4 |
Peso (gr) | 86 | 76 | 72 | 110 | 124 |
Pezzi | 2 | 2 | 3 | 1 | 2 |
Prezzo |
Perché usare un rasoio di sicurezza?
Abbiamo già menzionato alcune delle ragioni per passare alla rasatura tradizionale, vediamole in maniera più dettagliata:
- Profondità incomparabile: È il metodo con cui puoi avere la rasatura più profonda insieme ai rasoi a mano libera.
- Meno irritazioni: usato correttamente, il rasoio di sicurezza, tende a generare meno irritazioni sulla pelle.
- Economici: le lamette sono più economiche di quelle di un rasoio multilama.
- Materiali di qualità: I rasoi di sicurezza di solito sono fatti in acciaio inossidabile, sono molto duraturi e in generale sono fabbricati con i migliori materiali.
- Hanno stile: un fattore sempre da tenere a mente nel mondo della cura della persona.
I 5 migliori rasoi di sicurezza
Di seguito descriveró quelli che sono per me i migliori rasoi di sicurezza, con speciale attenzione per i modelli più adeguati per i principianti.
Mühle R89 Twist
Mühle è una marca tedesca molto conosciuta che esiste da più di 70 anni. I suoi prodotti hanno una qualità massima e le finiture risultano molto eleganti.
La Mühle R89 twist con i suoi 85 grammi di peso e 10,5 centimetri di manico è un rasoio di buon peso e molto resistente. Il manico è lungo e possiede un buon grip, ideale per la maggior parte degli utenti e specialmente se hai le mani grandi.
La testina ha un buon equilibrio e risulta molto delicata nel taglio. La particolaritá della R89 twist sta in come si svita la testina, visto che è un rasoio a 2 pezzi, non a 3 come la maggior parte.
Avendo meno parti, solo la testina superiore e la base unita alla testina inferiore, risulta più semplice per i principianti. Inoltre il sistema di apertura della testina è molto comodo visto che si apre usando una vite situata alla base del manico.

- Resistente
- Delicata
- Elegante
- Qualitá della marca
- Facile da smontare
- Vite inferiore che puó dare fastidio
- Prezzo sopra la media
Merkur 34 C
Merkur è una marca tedesca tra le più antiche, esiste da oltre 120 anni. Il Merkur 34 C è un rasoio di sicurezza con buone finiture, solido e resistente

Ciò è dovuto a un maggior peso della testina.
È un rasoio a due pezzi, che si apre svitando dalla parte bassa del manico. Avendo due pezzi e grazie al suo meccanismo di apertura risulta essere un rasoio molto resistente. Il grip è anch’esso abbastanza buono.
La rasatura è particolarmente delicata. Per uomini con barbe più folte questo può portare ad avere bisogno di un passaggio in piú, ma la sua delicatezza fa della Merkur 34 C uno dei migliori prodotti se stai iniziando nel mondo della rasatura classica.
Conclusione- Resistente
- Delicato
- Manico corto (per mani piccole)
- Buona per principianti
- Prezzo sopra la media
- Manico corto (per mani grandi)
Edwin Jagger DE89LBL
L’inglese Edwin Jagger è una delle marche più conosciute e più consigliate per principianti, presente nel mercato da più di 40 anni.

Le finiture sono buone, il prodotto risulta brillante e senza imperfezioni.
Il manico è abbastanza liscio, ma non scivoloso. Il grip risultante, alla fine, è ragionevolmente buono.
Usando una Edwin Jagger DE89BL otterrai una rasatura molto poco aggressiva, cosa che è piuttosto utile se è il tuo primo rasoio.
ConclusioneConsiderando che il valore generale offerto è buono e il suo prezzo abbastanza attraente, senza dubbio è una delle migliori scelte per principianti.
- Delicato
- Ben bilanciato
- Buono per principianti
- Prezzo contenuto
- Un po’ fragile
- Grip migliorabile
Parker 99R
Il Parker 99R è un prodotto di prima qualità e senza imperfezioni. È un rasoio di sicurezza abbastanza lungo, di 10,2 centimetri, e molto pesante. Con i suoi 110 grammi non bisognerà fare alcuna pressione per ottenere una rasatura estremamente profonda. È uno dei rasoi più aggressivi e per questo chissá è meno indicato per i principianti, ma con un minimo di pratica risulta altrettanto facile da usare.

Con il suo manico cromato a quadri ottiene un grip ottimo, ma a causa della direzione delle linee il grip si perde se lo usi con la sinistra, per cui non è indicato per mancini.
Un buon rasoio di sicurezza, pesante, grande, composto di un unico pezzo, con un taglio aggressivo e un buon grip. Non adatto ai mancini.
- Pesante (buona profonditá)
- Manico lungo (per mani grandi)
- Testina con apertura a farfalla
- Buon grip
- Pesante (più difficile da usare)
- Non adatta per mancini
- Manico lungo (per mani piccole)
Merkur Futur
Il Merkur Futur è un po’ diverso da tutti gli altri rasoi. Il suo design è innovativo, ed è uno dei rasoi più eleganti del mercato. La particolarità di questo rasoio è che e’ regolabile. Cioè che la lametta può fuoriuscire della testina in diverse misure. È quasi come avere un rasoio a pettine chiuso che si può convertire in aperto.

Il Merkur Futur è un rasoio grande, con un manico di 11.4 centimetri e molto pesante con i suoi 124 grammi. Anche per le dimensioni è un po’ diversa dal resto dei rasoi di sicurezza, ed è più difficile da usare visto che non ha bisogno di alcuna pressione durante la rasatura.
Un’altra differenza si trova in come si apre la testina. È un rasoio a due pezzi ma nell’apertura e chiusura non entra in gioco il manico come avviene di solito. È invece la copertura superiore della testina che si può aprire con una leggera pressione laterale, e al chiudersi si nota un click quando la testina entra nella posizione corretta. Anche qui troviamo un ulteriore tocco di modernitá.
Il rasoio è fabbricato in alluminio e le finiture sono di prima qualità, il manico è liscio ma mantiene un buon grip, soprattutto nella versione argento o cromato opaco, píu che in quella cromata. Il prodotto in sé, dà una sensazione di soliditá, e avendo pochi pezzi risulta resistente.
Il Merkur Futur è un prodotto di qualitá, per chi ama prendere decisioni differenti. Ha una aggressività regolabile, è un rasoio grande e molto pesante, un po’ complicato da maneggiare.
- Elegante
- Aggressività regolabile
- Prodotto di qualità
- Resistente
- Meno adatto per principianti
- Poco classico
- Prezzo sopra la media
Di che bisogna tenere conto prima di comprare un rasoio di sicurezza?
Un rasoio di sicurezza è composto da un manico, di circa 8-10 centimetri e una testina fissa o smontabile dove andremo a mettere la lametta che cambieremo ogni 3-6 sessioni.
La lametta, una volta dentro la testina, appare scoperta sui due lati, e il rasoio potrà essere usato da entrambi, per questo possono essere chiamati anche rasoi a doppio filo.
È importante notare che le lamette sono indipendenti dalla testina, ovvero, che vanno bene con qualunque rasoio. Scegliere delle buone lamette è molto importante.
ConsiglioCome vedi, i rasoi di sicurezza sono un oggetto abbastanza semplice, ma andiamo ad analizzarne i componenti.
Sistema tradizionale, a tre pezzi o con apertura a farfalla, quale è il migliore?
Possiamo dividere i rasoi di sicurezza in tre tipi in base alla loro struttura:
- Sistema a 1 pezzo: la testina si apre per inserire la lametta ma non si separa dal resto del rasoio che è costituito da un unico pezzo In base alla maniera di aprirsi possiamo dire che è un sistema a farfalla: quando la parte superiore della testina si apre formando due ali. Questo è generalmente il metodo più facile per cambiare le lamette.
- Sistema a 2 pezzi: la parte superiore della testina si separa quando bisogna inserire la lametta. Avendo meno parti mobili, sono piú robusti. È il metodo più tradizionale.
- Sistema a 3 pezzi: simile al precedente ma con la differenza che la base inferiore della testina si separa dal manico, avendo così tre parti distinte. È il metodo più usato.
Pettine aperto o chiuso?
La forma della testina determina altre caratteristiche di un rasoio di sicurezza. Una testina con pettine aperto espone maggiormente la lametta a contatto con il viso, ottenendo una rasatura ancora più profonda ma risultando anche più aggressivo con la pelle. È più complicato da usare e in questa guida tratteremo solo rasoi a pettine chiuso, che sono i più comuni.
Lametta fissa o regolabile?
La lametta di solito è fissa, ma alcuni rasoi (pochi a dire il vero), hanno la possibilità di regolarla scegliendo di quanto esporre la lametta. In questa maniera si può personalizzare l’aggressività della rasatura.
Dimensione del manico
La lunghezza standard del manico di un rasoio di sicurezza è di 9,5 cm, appena più corto di un rasoio multilama, anche se può variare. La scelta va in base ai gusti, ma puoi lasciarti guidare dalla grandezza delle tue mani. Scegli manici più corti se hai le mani piccole.
Peso
I rasoi più leggeri arrivano a circa 50-60 grammi, i più pesanti al doppio. In realtá la cosa più importante è che il peso sia ben equilibrato tra testina e manico. Alcune persone trovano che rasoi pesanti forniscono più controllo, ma penso che sia qualcosa di molto personale.
Per farti un’idea, considera che un rasoio multilama pesa sui 40-50 grammi, quindi, di solito è più leggero di uno di sicurezza.
Come usare un rasoio di sicurezza?
Considera che c’è un prima e un dopo
Immaginerai l’importanza che hanno il prima e il dopo la rasatura. Probabilmente è una vita che usi una crema o una lozione after shave, forse ti lavi la faccia con acqua calda pre rasatura per aprire i pori, oppure è possibile che tu abbia l’abitudine di farti una doccia subito dopo, e completare l’opera con un tocco di profumo. Nella rasatura classica questi rituali hanno un’importanza ancora maggiore, visto che la lametta entra maggiormente in contatto con la pelle e bisogna prepararsi bene.
Per esempio, devi preparare tu stesso la schiuma usando un pennello da barba e un gel o sapone adeguato. La schiuma di solito si prepara in una ciotola o direttamente sul volto, sempre col pennello umido, non bagnato.
Lascia che il rasoio agisca grazie al proprio peso
È molto importante NON fare pressione con il rasoio di sicurezza durante la rasatura, accarezza solamente la pelle con il rasoio, Una lametta ben affilata farà il giusto lavoro. Fai passaggi corti e sciacqua la lametta spesso.
Mantieni l’idratazione
La pelle dove ti stai radendo deve essere ben idratata con la schiuma, non passare di nuovo il rasoio dove non c’è più schiuma.
Trova l’angolo corretto
L’angolo che si forma tra la lametta e il viso influisce molto sulla qualitá della rasatura. Ogni rasoio avrà un angolo ideale diverso, a causa della struttura e dell’equilibrio dello stesso. Ti verrà in modo naturale, è solo bene conoscerne l’importanza.
Stira la pelle
Mantieni la pelle ben stirata con l’altra mano mentre ti radi e ricorda di raderti solo dove c’è schiuma. Un secondo passaggio probabilmente sarà necessaria, quindi usa altra schiuma e ripeti il processo.
Direzione di crescita dei peli
Il primo passaggio va sempre nella direzione di crescita del pelo. Ricorda che in ogni porzione del viso la barba può crescere in una direzione differente e soprattutto varia da persona a persona. Per cui devi imparare a conoscere te stesso, vedrai che alla fine diventerá una cosa del tutto naturale.